Manuale di Solowiki Editor

Indice

About

SoloWiki è un software libero (vedi licenza) sviluppato da Giuseppe Profiti.

SoloWiki (C) 2008-2009, Giuseppe Profiti

Se volete contattarmi per suggerimenti, richieste di funzionalità, segnalazione errori o solo per dirmi "grazie", usate i forum e gli altri strumenti messi a disposizione nella pagina del progetto su Sourceforge. Potete anche mandarmi un email a gamma2@users.sourceforge.net

Questo programma è nato come regalo per Erica, a cui è dedicato.

Licenza

Questo programma è software libero; è lecito redistribuirlo o modificarlo secondo i termini della GNU General Public License come è pubblicata dalla Free Software Foundation; o la versione 2 della licenza o una versione successiva.
Nota: la traduzione non è ufficiale, nella sezione inglese di questa guida è presente la versione originale.

Per il riconoscimento della sintassi Mediawiki, SoloWiki utilizza la libreria Java Wikipedia Api, realizzata da Axel C. Kramer e rilasciata secondo i termini della licenza GNU Lesser General Public License.

La classe StringUtils è copyright di Giuseppe Profiti ed è rilasciata secondo i termini della MIT License..

La libreria Swing Layout Extensions, usata per compatibilità con Java 1.5, è rilasciata secondo i termini della GNU Lesser General Public License .

Le icone provengono da  Java look and feel Graphics Repository , (C) 2000 by Sun Microsystems, Inc.

Il parsing delle formule TeX e la generazione delle relative immagini è realizzato grazie alla libreria JMathTeX, (C) 2004-2007 Universiteit Gent ed è rilasciata in base alla GNU General Public License.

Installazione

Java 5 o successivo è richiesto per poter eseguire il programma.

Dopo aver scaricato il software ti ritroverai con un file compresso. Per installare Solowiki Editor devi decomprimere il file in una cartella, che sarà la cartella di esecuzione del programma. Non è necessario altro: tutto quello che è richiesto per il funzionamento del programma si trova nella cartella scelta.

Disinstallazione

Per disinstallare SoloWiki editor, cancella la cartella in cui hai estratto i file durante l'installazione. Mi piacerebbe che mi mandassi una e-mail con le tue opinioni, cosa non ti è piaciuto e cosa si potrebbe migliorare.

Avvio dell'editor

Per avviare l'editor fai doppio click sul file solowiki.jar oppure scrivi il comando seguente in una console:

java -jar solowiki.jar

La finestra principale

La finestra principale è composta dal menu, la barra dei pulsanti, il tab di editing, il tab per l'output e la barra di stato.
Non tutte le funzionalità sono presenti sia nel menu sia nella barra dei pulsanti.

L'output può essere visualizzato nello stesso modo in cui il tuo browser visualizza HTML oppure in formato testuale comprensivo di tutti i tag HTML. Si può passare da una all'altra visualizzazione dal menu Azioni->Visualizza HTML.

La barra dei pulsanti

Nella barra dei pulsanti, da sinistra a destra, puoi trovare:

Modifica del testo

Formattazione Mediawiki

Il testo può essere formattato usando sia il menu Stile sia la barra dei pulsanti. In caso qualcosa sia selezionato, l'editor circonderà la selezione con la formattazione richiesta, altrimenti inserirà la formattazione nel punto in cui si trova il cursore.

Formattazione usuale

Grassetto, corsivo, template, h2 e h3 si comportano come nell'editor interno di Mediawiki: i caratteri uguale, parentesi e apici circonderanno la selezione.
Sottolinea aggiunge i tag HTML u prima e dopo la selezione. Nowiki circonda la selezione con <nowiki>. H2 e h3 aggiungono 2 o 3 caratteri uguale (=) rispettivamente.

Aggiungi immagine

Aggiungi immagine ti permette di scegliere un file dal tuo sistema, l'immagine sarà aggiunta al testo come  [[FILE:nomefile]] (dove FILE è la stringa specificata nel menu opzioni). Per esempio, se scegli il file cane.jpg da una qualsiasi cartella del tuo disco, il programma aggiungerà [[File:canejpg]] al testo.

Quando salvi l'HTML generato dal programma, il link punterà la percorso assoluto del file se il file non è memorizzato in una sottodirectory della cartella di destinazione per l'HTML, altrimenti punterà al path relativo.

Maggiori informazioni sulla gestione dei file sono presenti in  problemi noti e miglioramenti previsti.

Formatta immagine

Formatta immagine (Img) circonda il testo selezionato in questo modo: [[FILE:selezione|thumb|200px|]]. Per esempio, se selezioni il testo gatto.jpg e usi Img,  il testo diventerà [[File:gatto.jpg|thumb|200px|]]. Leggi problemi noti e miglioramenti previsti. per maggiori informazioni sui alcuni problemi.

Come creare l'anteprima

Dopo che hai scritto o caricato il testo, puoi creare l'anteprima premendo i tasti ALT+SPAZIO, tramite il menu Azioni->Crea anteprima o usando il pulsante sulla barra degli strumenti.

L'anteprima sarà visibile nel tab di output. Nella barra di stato sarà visualizzata la pagina di destinazione dei collegamenti su cui si passerà il puntatore del mouse. Per esempio se hai scritto [[da qualche parte|testo]]  il collegamento testo sarà visualizzato nel tab di output e la stringa da qualche parte sarà visualizzata nella barra di stato.

Salvare il testo

Puoi salvare sia il testo con la formattazione Mediawiki sia l'HTML generato. File->Salva e File->Salva come... (e i relativi pulsanti) si riferiscono al testo. Se non specifichi una estensione per il file, l'editor aggiungerà .txt automaticamente.

File->Esporta HTML rigenera l'HTML e lo salva. Se crei un'anteprima, modifichi il testo e salvi l'HTML, sarà salvata la versione modificata.

Un riferimento a una immagine sarà relativo alla cartella di destinazione se l'immagine è memorizzata nella cartella di destinazione o in una sua sottodirectory, altrimenti sarà usato il percorso completo. Le immagini TeX sono memorizzate nella cartella temporanea del sistema fino a quando non viene salvato l'HTML, quindi le immagini TeX saranno salvate in una sottodirectory della directory di destinazione.

Undo e redo

Puoi annullare o ripetere le modifiche apportate dopo l'ultimo salvataggio del testo. Ogni carattere scritto o cancellato conta come una singola modifica. La formattazione aggiunta usando i pulsanti e i menu (per esempio == ==, {{ }} e così via) è considerata come una singola modifica.

Formule TeX

Le formule TeX possono essere inserite utilizzando il tag <math>. La libreria utilizzata al momento per la resa delle formule non supporta tutta la sintassi TeX. Vedi la sezione problemi noti per maggiori informazioni.

Funzionalità online

Le funzionalità online sono disabilitate di default. Puoi attivarle usando il menu Azioni->Azioni online.

Scaricare una pagina

Invece di scrivere il testo o caricarlo da un file locale, puoi scaricarlo da un sito usando File->Apri da sito.... Dopo aver inserito il nome della pagina nella finestra di dialogo, sarà visualizzata la finestra principale. Attenzione: lo scaricamento avviene in background, quindi dovrai attendere che un messaggio nella barra di stato ti avvisi che il testo è stato scaricato completamente. La finestra principale continuerà a rispondere agli input durante lo scaricamento.

Verifica i link

Dopo aver generato l'anteprima puoi verificare che i collegamenti inseriti puntino a pagine esistenti sul sito. Questa funzionalità è accessibile da un pulsante nella barra degli strumenti. Dopo aver premuto il pulsante apparirà una nuova finestra contenente una tabella: ciascuna riga si riferisce a un collegamento. La prima colonna contiene il nome della pagina, la seconda contiene una casella: se la casella è vuota vuol dire che la pagina non esiste sul sito, in caso contrario la casella conterrà un segno di spunta. Le righe possono essere ordinate in base al nome della pagina o allo stato del collegamento, sia in ordine ascendente che discendente,  cliccando sul titolo della colonna.

Opzioni

Opzioni di visualizzazione

Puoi cambiare la dimensione del carattere dell'editor usando il menu Carattere.

Opzioni del sito

Da Modifica->Opzioni puoi accedere a una finestra in cui puoi impostare l'URL e le parole chiave utilizzate dal sito Mediawiki di tua scelta.
Per italiano, inglese ed altre lingue, le opzioni predefinite sono impostate sulla Wikipedia nella lingua corrispondente

Se vuoi usare un sito differente per scaricare le pagine e verificare i collegamenti, devi cambiare i parametri appropriati. Ricordati di premere invio dopo aver impostato il nuovo valore.

Le impostazioni possono essere salvate e caricate da un file usando il menu File interno alla finestra delle opzioni.

Problemi noti e miglioramenti previsti